26 OTTOBRE: INIZIO DEL PORTA A PORTA. Il comunicato dell’Assessore Lanzoni
A partire da lunedì 26 Ottobre 2015 sarà avviata per tutte le utenze domestiche e commerciali presenti sul territorio comunale la raccolta rifiuti Porta a Porta relativamente alle frazioni di organico e secco indifferenziato.
La scorsa settimana si sono conclusi gli incontri pubblici di presentazione organizzati sul territorio nelle diverse frazioni e località (San Girolamo, San Martino, San Rocco, Tagliata, Pieve, San Giacomo, capoluogo). Tutti gli incontri sono stati molto partecipati, hanno offerto occasioni di incontro e confronto; ringrazio i cittadini per la collaborazione e il senso civico che stanno dimostrando.
Come funziona e cosa cambia nella pratica
Il porta a porta è nuova una modalità di raccolta dei rifiuti che punta a migliorare la qualità della differenziazione e diminuire la quantità di materiale indifferenziato.
Questo prevede la rimozione dei bidoni dell’organico e del secco indifferenziato dalle strade, sostituiti da un passaggio degli operatori a domicilio per il prelievo dei rifiuti secondo il calendario prestabilito che è stato consegnato insieme ai nuovi contenitori di raccolta nel corso dei mesi di Settembre e Ottobre dal personale appositamente incaricato di S.A.BA.R. Servizi S.r.l.
Nella pratica continueremo a conferire plastica, vetro, carta e cartone nelle modalità tradizionali, mentre per l’indifferenziato e l’organico esporremo fuori casa i bidoni e i sacchi per il ritiro a domicilio nei giorni indicati dal calendario di raccolta.
Quali sono gli obiettivi dell’estensione del porta a porta
L’importante progetto di cambiamento del servizio di raccolta differenziata si pone come obiettivo l’aumento della quantità di materiale differenziato destinato al riciclo e la contestuale diminuzione del conferimento del rifiuto indifferenziato in discarica/inceneritore oltre al miglioramento della qualità del materiale organico avviato a recupero con l’attuale sistema.
L’estensione del porta a porta su tutto il territorio guastallese, oltre al centro storico dove é attivo dal 2007, produrrà un incremento sensibile della percentuale di rifiuto differenziato e un incremento della raccolta di materiali riciclabili.
Il porta a porta richiede indubbiamente una maggiore attenzione da parte dei cittadini nella differenziazione del rifiuto, un impegno che avrà però benefici ambientali ed economici. L’estensione del porta a porta nel nostro territorio si inserisce pienamente all’interno degli obiettivi regionali della recente legge in materia di rifiuti: obiettivi che mirano al raggiungimento di una quota di raccolta differenziata pari al 73% entro il 2020, all’applicazione di strumenti operativi quali la tariffazione puntuale e gli incentivi ai comuni virtuosi.
Alcune informazioni utili
Ne approfitto per ricordare che in Municipio presso l’ufficio tecnico è attivo uno sportello informativo al quale rivolgersi per qualsiasi informazione. Sul sito del comune nella sezione “Modulistica – categoria: Ambiente” sono a disposizione moduli per la richiesta di bidoni in casi particolari e per nuove utenze, oltre al modulo per la richiesta di riduzione della tassa sui rifiuti per compostaggio domestico della frazione umida.
Chiara Lanzoni
Assessore del Comune di Guastalla